YournameCom © 2007 • Privacy Policy • Terms of Use

 

 

 

 

 

Mens sana in corpore sano

 

Corpus sanum ex mente sana

 

 

 

 

Perchè Terapia  Breve Strategica? :

 

Quando abbiamo un problema solitamente recuperiamo in memoria una strategia che e' stata vincente in passato, una soluzione correlata per analogia con la difficoltà presente. 

E' un processo mentale automatico che funziona per associazione.

In alcuni casi ha un effetto risolutivo e il problema svanisce.

Talvolta la persona cerca un aiuto esterno attraverso fonti diversificate traendone beneficio.

 Diversamente, la frustrazione aumenta nel tempo e così anche il problema persiste.

 

Le persone che chiedono aiuto e supporto psicologico solitamente hanno provato a risolvere il loro problema con scarso successo, o addirittuta con effetti nulli.

 

In alcune situazioni le "tentate soluzioni" diventano il problema (Watzlawick, Weakland, and Fisch, 1974).

La reiterazione delle tentate soluzioni genera un cirolo vizioso che aggrava il problema e produce stati di insoddisfazione, mancanza di autostima, impotenza.

 

La nostra Terapia ha lo scopo di rompere il circolo vizioso attraverso specifiche strategie, apparentemente semplici soluzioni, e permettere ai pazienti di avere una differente percezione del problema.

Tutto questo in un periodo breve, preventivamente determinato di comune accordo tra paziente e terapeuta..

Attraverso una reazione diversa al problema se ne modifica la percezione. In altri termini si produce una catena di cambiamenti che innesca un ciclo virtuoso.

 

Un primo cambiamento è avvenuto, la percezione è mutata e quindi anche il problema non e' più vissuto nello stesso modo e come tale non è più un problema.

 

Usiamo protocolli originali e modelli di intervento avanzati per il trattamento di specifici problemi di tipo mentale quali:

 

    • Disturbi d'Ansia-Fobia

 

    • Disturbo Ossessivo - Compulsivo

 

    • Dismorfofobia

 

    • Ipocondria

 

    • Depressione

 

    • Paranoia

 

    • Presunte psicosi

 

    • Disturbi Alimentari

 

    • Problemi relazionali

 

    • Poblemi familiari

 

    • Problemi di coppia

 

 

 

Il Centro di Terapia Strategica di Londra ha sviluppato una prioritaria attenzione alla condizione della donna e relativi suoi problemi della salute mentale. Ci siamo focalizzati sulla ricerca e messa a punto di nuovi approcci terapeutici relativi a problematiche femminili.

 

La Terapia:

 

La terapia ha luogo in un privato e confidenziale setting, ed e' un processo interattivo e collaborativo tra clienti e terapeuta. L'intervento terapeutico è adatto a chiunque vuole risolvere un problema in un periodo breve, in accordo col cliente  e per chi vuole sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto a se stesso e rispetto alle relazioni con gli altri.

 

Spesso quando dobbiamo cercare un aiuto esterno siamo frenati da scetticismo e riluttanza. 

Nella seduta preliminare,  il paziente e il teterapeuta hanno l'opportuità di conoscersi e valutare se la terapia può essere idonea e in tal caso concordare gli obiettivi terapeutici.

__________________________________________________________

 

Il modello di Terapia Breve Strategica:

 

La Terapia Strategica nacque formalmente agli inizi degli anni '70 dall'incontro della Terapia Breve sistemica-strategica del M.R.I. e le soluzioni tecnico-strategiche create da Milton Erickson nel contesto della cosi' chiamata ipnosi senza trance.

 

Ho detto formalmente perche' piu' di 2000 e 400 anni fa, i primi Maestri di comunicazione, persuasione, percezione e quindi di costruttivismo erano i ben conosciuti filosofi dell'antica Grecia: i Sofisti e pressoche' nello stesso periodo in Cina il Maestro di strategie e stratagemmi era l'antico filosofo e guerriero Sun Tzu(L' arte della guerra, I 36 stratagemmi).   

 

 

La ricerca e pratica cliniche sviluppate negli ultimi venti anni dal Centro di Terapia Strategica diretto dal Prof. Giorgio Nardone, hanno ottenuto significativi miglioramenti dal punto di vista dell'efficacia ed efficienza dell'intervento terapeutico.

Lo studio “Brief Strategic Therapy-Nardone G., Watzlawick P.-, pubblicato da Rowman & Littlefield Publishers Inc, MD, USA, 2004,  seguendo i parametri internazionali al fine di valutare l'efficacia e l'efficienza di psicoterapie svolte su 3,640 casi trattati in 10 anni dal gruppo di ricerca del Centro di Terapia Strategica di Arezzo (con la collaborazione di 65 centri affiliati in Italia e Europa) ha evidenziato che:

 

-86% dei casi e' stato risolto positivamente in una media di 7 sedute-

 

Il risultato di questa significativa ricerca ha posto le basi per la creazione dei protocolli di intervento terapeutici menzionati sopra.